A cura di Giovanni Florio
Il Treno della Sila è una delle esperienze turistiche più affascinanti che la Calabria possa offrire. Questo viaggio unico è un autentico tuffo nel passato, che combina storia, natura e tradizione. Il protagonista è una locomotiva a vapore FCL 353, costruita nel lontano 1925 dalla società August Borsig di Berlino, e oggi rappresenta l’ultimo esemplare di una potente serie di locomotive a scartamento ridotto in Italia, con una potenza di ben 800 CV.
Il Treno della Sila parte dalla stazione di Camigliatello Silano, situata in Via Stazione 33, e attraversa il cuore del Parco Nazionale della Sila, regalando ai viaggiatori un’esperienza unica immersa nella natura incontaminata. Il percorso si snoda tra paesaggi mozzafiato, offrendo una visione straordinaria di una delle aree più verdi e suggestive della Calabria.
Il tragitto è un viaggio emozionante attraverso una area nota per la sua biodiversità: pini larici maestosi, faggi secolari e abeti bianchi si susseguono lungo il percorso, rappresentando il polmone verde della Calabria. Questi elementi naturali contribuiscono a rendere l’aria della Sila straordinariamente pura, migliore persino di quella delle Isole Svalbard e del Polo Nord. Grazie a ciò, la Sila è riconosciuta come il luogo con l’aria più pura d’Europa.
La linea ferroviaria, che culmina alla stazione di Silvana Mansio, situata a ben 1405 metri sul livello del mare, è la più alta stazione ferroviaria a scartamento ridotto d’Europa. Durante il viaggio, il treno si fa strada tra viadotti spettacolari, curve suggestive e panorami incantevoli che lasciano ogni visitatore senza fiato.
Ogni fermata del Treno della Sila racconta una storia unica e regala scorci indimenticabili:
Salire a bordo del Treno della Sila è come entrare in una macchina del tempo. Le carrozze storiche Carminati & Toselli, risalenti all’inizio del Novecento, sono state restaurate con cura per offrire un’atmosfera autentica. I sedili in legno, i finestrini apribili e i terrazzini per la salita e discesa riportano indietro nel tempo, regalando ai viaggiatori un’esperienza vintage e suggestiva.
Durante il viaggio, è possibile partecipare a eventi tematici organizzati appositamente per intrattenere i passeggeri. Tra questi, spiccano le degustazioni di prodotti tipici calabresi, come il vino calabrese, dolci tradizionali calabresi e panini con la famosa salsiccia silana. Inoltre, gli spettacoli folk dal vivo e le inscenate “rapine” dei briganti aggiungono un tocco di avventura e divertimento al viaggio.
Il Treno della Sila fischia, stride e sbuffa in tutte le stagioni.
Prenotare i biglietti è semplice e veloce, direttamente tramite il sito ufficiale, dove si possono trovare anche pacchetti tematici e promozioni stagionali.
Il viaggio sul Treno della Sila è solo l’inizio di un’avventura indimenticabile. La zona offre numerose attrazioni da esplorare:
Il Treno della Sila è molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un simbolo della tradizione e dell’ospitalità calabrese. Questa esperienza è perfetta per famiglie, coppie, gruppi di amici e amanti della fotografia, grazie ai suoi panorami spettacolari e all’atmosfera magica che si respira a bordo.