Squillace: città della ceramica e di Cassiodoro

Condividi

A cura di Giovanni Florio

Squillace, il borgo della ceramica e della storia

Nel cuore della Costa degli Aranci, tra Catanzaro Lido e Soverato, sorge Squillace, un borgo che intreccia storia, arte e tradizione. Il borgo si divide in Squillace superiore e in Squillace marina situata nel Golfo di Squillace. La Marina è una delle spiagge Bandiera Verde più belle della costa ionica calabrese. In tempi antichi, l’area era un fiorente centro della Magna Grecia, conosciuta con il nome di Skylletion, che più tardi divenne Scolacium. Oggi, i resti di questa antica città greca sono visibili nel Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, situato nel Comune di Borgia, in località Roccellettahttps://www.calabriago.com/archeologia-calabria/meraviglie-di-calabria-il-parco-archeologico-di-scolacium/

Parco archeologico di Scolacium
Parco archeologico di Scolacium, Roccelletta di Borgia

Squillace la città di Cassiodoro

Il centro medievale di Squillace è strettamente legato alla figura di Cassiodoro monaco, scrittore e statista romano del VI secolo, figura centrale della storia e della religione della Calabria. Cassiodoro è famoso per aver fondato il monastero di Vivarium un importante centro di studi e di copiatura dei manoscritti antichi. La figura di Cassiodoro è quindi legata non solo alla storia religiosa e culturale della Calabria, ma anche alla fondazione di luoghi che sono oggi simboli del patrimonio storico della regione.

Vasche di Cassiodoro, Copanello

La ceramica di Squillace: un’eredità millenaria della Magna Grecia

La ceramica di Squillace è uno dei tesori più preziosi dell’artigianato calabrese. Le sue origini risalgono ai tempi della Magna Grecia, quando i vasai locali producevano oggetti in terracotta destinati alla vita quotidiana e ai riti religiosi. Nel corso dei secoli, l’arte della ceramica si è evoluta, passando attraverso influenze bizantine, medievali e rinascimentali.

Ogni anno, il borgo ospita fiere ed esposizioni dedicate alla ceramica, dove gli artigiani mostrano le loro creazioni e i visitatori possono ammirare la lavorazione dal vivo. Acquistare un pezzo di ceramica di Squillace significa portare a casa un frammento di storia e tradizione.

Squillace, Città della Ceramica

Cosa vedere nei dintorni di Squillace

A pochi chilometri si trova il Parco Archeologico di Scolacium, che conserva i resti di un’antica città romana, con un imponente teatro e un foro ben conservato. Come già detto si trova nel cuore della Costa degli Aranci ed è quindi vicinissima alle spiagge di Caminia, Soverato, Pietragrande e alla Baia di Copanello famoso per le Vasche di Cassiodoro chiamate anche Monastero Vivarium, che erano utilizzate per l’allevamento dei pesci proprio da Flavio Magno Aurelio Cassiodoro senatorepolitico, letterato e storico romano nativo di Squillace. https://www.calabriago.com/costa-degli-aranci/caminia-copanello-e-pietragrande-le-meraviglie-della-calabria-ionica/

Caminia. Stalettì (Cz)

Condividi
Visto da: 566
© 2025 CalabriaGo. Tutti i diritti sono riservati - P.IVA 03355310792 ® Marchio Registrato - Design by WeBlasa
Cookie policy - Privacy policy - Condizioni Generali - Contatti
MENU