Il Treno della Sila: un viaggio a bordo di uno dei treni più antichi d’Italia

Condividi

A cura di Giovanni Florio

Fischia, stride e sbuffa…

Il Treno della Sila è una delle esperienze turistiche più affascinanti che la Calabria possa offrire. Questo viaggio unico è un autentico tuffo nel passato, che combina storia, natura e tradizione. Il protagonista è una locomotiva a vapore FCL 353, costruita nel lontano 1925 dalla società August Borsig di Berlino, e oggi rappresenta l’ultimo esemplare di una potente serie di locomotive a scartamento ridotto in Italia, con una potenza di ben 800 CV.

Nel cuore della Sila

Il Treno della Sila parte dalla stazione di Camigliatello Silano, situata in Via Stazione 33, e attraversa il cuore del Parco Nazionale della Sila, regalando ai viaggiatori un’esperienza unica immersa nella natura incontaminata. Il percorso si snoda tra paesaggi mozzafiato, offrendo una visione straordinaria di una delle aree più verdi e suggestive della Calabria.

Il tragitto è un viaggio emozionante attraverso una area nota per la sua biodiversità: pini larici maestosi, faggi secolari e abeti bianchi si susseguono lungo il percorso, rappresentando il polmone verde della Calabria. Questi elementi naturali contribuiscono a rendere l’aria della Sila straordinariamente pura, migliore persino di quella delle Isole Svalbard e del Polo Nord. Grazie a ciò, la Sila è riconosciuta come il luogo con l’aria più pura d’Europa.

La linea ferroviaria, che culmina alla stazione di Silvana Mansio, situata a ben 1405 metri sul livello del mare, è la più alta stazione ferroviaria a scartamento ridotto d’Europa. Durante il viaggio, il treno si fa strada tra viadotti spettacolari, curve suggestive e panorami incantevoli che lasciano ogni visitatore senza fiato.

Le tappe del percorso

Ogni fermata del Treno della Sila racconta una storia unica e regala scorci indimenticabili:

  • Viadotto Camigliati: Un punto panoramico imperdibile che offre una vista spettacolare sulla vallata del Crati e sul lago Cecita, due tra i gioielli naturali della Calabria.
  • Croce di Magara: Situata a quasi 1400 metri, questa fermata permette di ammirare il fiume Neto e di immergersi nella quiete della natura incontaminata.
  • I Giganti della Sila: l’unico bene FAI della Calabria, i giganti della Sila sono alberi monumentali, che superano i 350 anni di età, rappresentano una tappa obbligatoria per chiunque voglia scoprire la forza e la maestosità della natura calabrese.

Un’esperienza unica a bordo del treno storico

Salire a bordo del Treno della Sila è come entrare in una macchina del tempo. Le carrozze storiche Carminati & Toselli, risalenti all’inizio del Novecento, sono state restaurate con cura per offrire un’atmosfera autentica. I sedili in legno, i finestrini apribili e i terrazzini per la salita e discesa riportano indietro nel tempo, regalando ai viaggiatori un’esperienza vintage e suggestiva.

Durante il viaggio, è possibile partecipare a eventi tematici organizzati appositamente per intrattenere i passeggeri. Tra questi, spiccano le degustazioni di prodotti tipici calabresi, come il vino calabrese, dolci tradizionali calabresi e panini con la famosa salsiccia silana. Inoltre, gli spettacoli folk dal vivo e le inscenate “rapine” dei briganti aggiungono un tocco di avventura e divertimento al viaggio.

Orari, durata e costi

Il Treno della Sila fischia, stride e sbuffa in tutte le stagioni.

  • Durata del viaggio: Circa 1 ora e mezza, durante la quale è possibile ammirare la bellezza dei paesaggi silani.
  • Costo dei biglietti:
    • Adulti: €32,50
    • Bambini (3-12 anni): €22,50
    • Le tariffe possono variare in caso di eventi speciali.

Prenotare i biglietti è semplice e veloce, direttamente tramite il sito ufficiale, dove si possono trovare anche pacchetti tematici e promozioni stagionali.

Cosa Fare nei Dintorni del Treno della Sila

Il viaggio sul Treno della Sila è solo l’inizio di un’avventura indimenticabile. La zona offre numerose attrazioni da esplorare:

  • I Giganti della Sila: Una riserva naturale che ospita alberi secolari di pino laricio alti fino a 45 metri.
  • Lago Cecita: Perfetto per escursioni a piedi, gite in bicicletta o semplicemente per rilassarsi godendo della vista mozzafiato.
  • Museo della Biodiversità della Sila: Un luogo affascinante dove scoprire la flora e la fauna uniche della regione.
  • Sentieri della Sila: Ideali per trekking, passeggiate e percorsi in mountain bike.
  • Camigliatello Silano: Questo borgo è famoso per i suoi prodotti tipici, come il caciocavallo silano e la salsiccia, e per i suoi mercatini artigianali.
  • Avventure Outdoor: Per i più dinamici, la zona offre anche attività come il quad, l’equitazione e il birdwatching nel Parco Nazionale della Sila.
  • La Nave della Sila: situato a 2 km da Camigliatello è un museo narrante l’emigrazione calabrese ed italiana.

Un tesoro del turismo calabrese

Il Treno della Sila è molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un simbolo della tradizione e dell’ospitalità calabrese. Questa esperienza è perfetta per famiglie, coppie, gruppi di amici e amanti della fotografia, grazie ai suoi panorami spettacolari e all’atmosfera magica che si respira a bordo.


Condividi
Visto da: 731
© 2025 CalabriaGo. Tutti i diritti sono riservati - P.IVA 03355310792 ® Marchio Registrato - Design by WeBlasa
Cookie policy - Privacy policy - Condizioni Generali - Contatti
MENU